giovedì 25 settembre 2008

La parole abrégé - Je

… the sun gets here in a brief lapse just when you turn the page… and like in a emotional deferred record it breaks-up in the iridescent voice that leapt – it is so unattended (as seemingly the way to tell of V. Woolf, or Deridda) and wording strand, ashore, ripples, gathering… eventually in a insight monologue (preferably as J. Joyce), abstracted its oscillating silence in rime … so much that it doesn’t even get to paint something else with words. In this case l’ésprite de finesse would try a sea diverting, with all the dolphins (as in Rapphael the triumph of Dorotea), an observatory reef, or a rock in an antique book as stumbling block, which might become a remembrance observatory…as in M. Proust…
To scan lightly the divergences, the misunderstanding, Galileo Galilei modestly proposed to observe, still, if we can, the movement of the sun, but fall, damned, uncomprehended. Yet to turn truth. To give a sign, the wrap idea, the lover that scale the mountain to perceive that oggetto amoroso (H. Hesse) that he cultivates in himself… be what it would be… it remains the headway of a ever consumed hope or the renewal of those subtle wonderings in spring, in its sacred aspect.
And full of dust, I rediscover a text of Ludovico Antonio Muratori belonged to my grand aunt Beatrice Maffei and as she worked in translation, and had experiences in an research library in CNR of Rome, before the second world war (between Futurism and Metaphysic aesthetic thoughts - between natural science and philosophy of life) I want to give You homage of a short art-semiotical study and translation, in the theme above, following some inclination of largest intent, when the book appeared with a turn,like a finger print echo, in the tenth-fifth chapter of the Trattato di Ludovico Antonio Muratori (bibliotecario del Serenissimo Signor Duca di Modena. In Venezia, MDCCXL. Presso Giambattista Pasquali con licenza de' superiori). And as I went on, my attention was all for the sixteenth chapter that I will here shortly recommend “Della Fantasia de' Filosofi”, through Italian.

(...) «Dobbiam dunque distinguere nella Filosofia due differenti sorte di cognizioni, cioè altro è il Sapere, altro l'Immaginare. Il Sapere, che Scienza ancora si appella, viene da Principi Certi, fondata sulla Chiara Evidenza delle cose, e dal retto Raziocinio, per cui da una indubitata notizia altre si deducono di eguale Certezza. All'incontro l'Immaginare è bensì lavorio della Mente, ma v'interviene anche la Fantasia: Medita un trafficante qualche negozio, che può recargli gran lucro. Chiama perciò in rivista le Immagini concernenti quel determinato oggetto, o esistenti già nella Fantasia, o formate allora da lui, cioè dagli accidenti favorevoli, gli ostacoli e i periculi, e i mezzi, che possono guidare al guadagno o alla perdita, e scegliendo dopo lungo scandaglio ciò, che sembra lui più probabile, immagina qual esito si possa promettere di quell'affare. Così egli va trattando di cosa, ch'è per essere, ma che non sa, se poi sarà a misura dei suoi desideri. Altrettanto fa non rade volte anche il Filosofo per ispiegare le cose, che realmente sono, ma non s'intende, come sieno. Giacché indagando i Principi, le Cagioni, le Maniere, le Relazioni &c. di tante cose o Materiali o Intellettuali, scorge, che mancano a lui, e ad altri ancora, Canocchiali e Microscopi per iscorprire il Vero e Certo d'esse: passa a maneggiar le Immagini della Probabilità e Verisimiglianza, tanto che compone una fabbrica, che può forse rappresentare il Vero, ma che non va esente dal pericolo d'essere fondata sul Falso. Se non può giungere ad intendere e mostrare, come sieno effettivamente le cose, immagina almeno, come potrebbono, o dovrebbono essere. Ideare ed Immaginare significa appunto il prendere materiali dalla Fantasia, che poi la Mente va maneggiando in maniera, che ne rifiuta un edifizio nuovo. Per conseguenza ogni sistema e Ipotesi altro non è, che Immaginazione, in cui ha parte ora più ora meno anche la Fantasia, se pure non li vuol taluno appellare manifatture propriamente spettanti a quella Potenza.
Dello stesso calibro non sono, benché nella stessa guisa formati, i Sistemi de' Filosofi. Si ben concertati compariscono alcuni d'essi, che si sostentano forte contro tutte le opposizioni, spiegandoli col supporto d'essi adeguatamente tutti i Fenomeni ed effetti di quella tale materia». (...) p. 198-199.

Nessun commento: